Close ×
HOME
PRODUTTORI
CATEGORIE
ULTIMI ARRIVI
OFFERTE SCONTI
☰
Ordina
News
Prodotto
Running...
Ordina prodotti per...
>
più richiesti
prezzo 9..0
prezzo 0..9
Prodotti con sconto
Liquori
(3)
Punch
(1)
Vino
(10)
Regioni Italiane
Campania
(1)
Friuli Venezia Giulia
(15)
Piemonte
(1)
Sicilia
(1)
Trentino
(36)
Valle d‘Aosta
(1)
Ricerche
Acquavite
(8)
aromatizzata al Cirmolo
(1)
di Albicocche
(2)
di Ciliegie
(5)
di Fragolino
(1)
di Genziana
(1)
di Malvasia
(1)
di Mela
(1)
di Mele Cotogne
(3)
di Miele di Acacia
(1)
di Miele di Agrumi
(1)
di Miele di Castagno
(1)
di Miele di Millefiori
(1)
di Miele Millesimato
(1)
di Pera Williams
(7)
di Prosecco
(1)
di Prugne
(1)
di Ribes Nero
(1)
di Sanbuco
(1)
di Sauvignon
(1)
di Sidro
(1)
di Sorbo
(2)
di Uve Bianche
(4)
di Uve Moscato
(1)
di Uve Nere
(3)
Kirsch
(3)
Sliwovits
(1)
Cerca per prezzo
12€-26€
|
26€-34€
|
34€-38€
|
38€-98€
Distillati
€
68,08
Sorbo Dell‘Uccellatore 0,5lt.
46%vol - ns.impianti
Pojer e Sandri Azienda agricola
Trentino
Nome dell’acquavite: ACQUAVITE DI SORBO
DELL’UCCELLATORE DOLOMITI
Materia prima: sorbo coltivato direttamente in Azienda. Finita la stagione della raccolta
viene diraspato, pigiato ed aggiunto di acqua (il frutto è molto asciutto).
Fermentazione: avviene in serbatoi inox con l’apporto di lieviti selezionati e dopo aver
controllato il pH, l’acidità e la temperatura. Il tempo necessario per
trasformare lo zucchero in alcool è di 3/4 giorni.
Distillazione: appena esaurita la fermentazione, per la distillazione si utilizza il proprio
alambicco discontinuo a bagnomaria, di nuovissima concezione alla cui
progettazione hanno collaborato i titolari stessi. Alla fine del processo si
ottiene un distillato ad alto grado (70° - 75°), il quale viene posto in
appositi serbatoi di inox in attesa delle successive lavorazioni.
La resa media in alcool si aggira intorno al 3% che corrisponde a 50 – 60
grammi di zucchero per Kg di frutta.
Imbottigliamento: dopo sei mesi circa dalla distillazione, dopo aver diluito il prodotto con
acqua di fonte a 46° e successiva filtrazione a 0 / -2 gradi di temperatura.
Bottiglia: bordolese bianca disponibile solo nel formato da 0,5 vista la scarsa
reperibilità e l’elevato costo della materia prima, confezionata in astucci a
forma cilindrica in cartoni da 6 bottiglie.
Esame organolettico
Colore: bianco cristallino
Profumo: molto intenso. Ricorda la mandorla
dolce ed il marzapane. Ha note di tartufo che lo
rende intrigante.
Sapore: pieno ed armonico. Vi é una giusta
corrispondenza tra gusto e profumo, forte
persistenza.
Note particolari: questo distillato fa parte della
tradizione austriaca tirolese ed ancora oggi è in uso
fra i cacciatori l’abitudine di brindare con il sorbo
alla fine della battuta al cervo.
Temperatura di servizio: 12° - 14° circa
€
30,10
Mele Cotogne 0,5lt.
46%vol
Pojer e Sandri Azienda agricola
Trentino
ACQUAVITE DI MELE COTOGNE DOLOMITI
Materia prima: mele cotogne di nostra produzione, ottenute biologicamente da circa una
ventina tra i migliori cloni, provenienti da un impianto effettuato circa 15
anni fa con la collaborazione del prof. Roversi dell’università di
Piacenza. L’impianto si trova nel comune catastale di Faedo ad
un’altitudine di 600 m. La raccolta viene fatta il più tardi possibile in
maniera tale da poter trasmettere maggior profumo nel distillato finale.
Fermentazione: La frutta piuttosto dura viene macinata con un mixer. Per renderla più
fluida e fermentabile una porzione viene pressata allontanando la parte
legnosa, ottenuta una purea omogenea si fermenta con l’utilizzo di lieviti
selezionati. Il tempo necessario per trasformare lo zucchero in alcool è di
5/6 giorni.
Distillazione: appena esaurita la fermentazione del liquido si passa alla distillazione. Si
utilizza il proprio alambicco discontinuo a bagnomaria. Alla fine del
processo si ottiene un distillato ad alto grado (70° - 73°), il quale viene
posto in appositi serbatoi di inox in attesa delle successive lavorazioni.
La resa media in alcool si aggira intorno al 5 – 6% che corrisponde a 90 –
100 grammi di zucchero per Kg di frutta.
Imbottigliamento: dopo sei mesi circa dalla distillazione, dopo aver diluito il prodotto con
acqua di fonte a 46° e successiva filtrazione a 0 / -2 gradi di temperatura.
Bottiglia: bordolese bianca nei formati da 0,5 e 0,7, confezionata in astucci a
forma cilindrica in cartoni da 6 bottiglie.
Esame organolettico
Colore: bianco cristallino
Profumo: molto intenso, caratteristico, c’è uno
stretto legame con i ricordi dell’infanzia: la
marmellata della nonna, le merendine fatte con la
gelatina di cotogna che ci portavamo a scuola.
Sapore: grande corrispondenza tra sensazioni
olfattive e gustative.
Temperatura di servizio: 12° - 14° circa
€
29,78
Acquavite di Pera Williams 0,7lt.
38%vol
Bertagnolli Distilleria
Trentino
Provenienza della materia prima
Quest‘acquavite è ottenuta dalla distillazione della frutta di Pere Williams raccolte prevalentemente nella nostra Regione. Importante per la componente altamente aromatica, è la zona di produzione. Infatti nella nostra Regione il clima particolare ed il terreno sono le componenti che più aiutano allo sviluppo di una grande quantità di aroma nella frutta matura.
Conservazione della materia prima
Le pere, appena raggiunta la maturazione commerciale, vengono portate in distilleria, macinate e con una macchina particolare vengono separate le parti solide (semi, picciolo e torsolo) per ottenere una purea di alta qualità. Questa purea viene aggiunta di lieviti specifici e quindi fatta fermentare in piccoli recipienti di acciaio inox a temperatura controllata. Infatti i componenti aromatici con temperature e fermentazioni non controllate si degradano velocemente ad il risultato finale è un fermentato poco caratteristico, quasi anonimo.
Apparecchio distillatorio
Discontinuo a bagnomaria alimentato a vapore costruito dal mastro Tullio Zadra di Salorno
Per distillare questo prodotto è molto importante il controllo dell‘alambicco per evitare che una distillazione a temperature elevate, e non ben controllata, possa pregiudicare il risultato finale. Infatti la finezza e la fragranza, nonché il fruttato e le componenti aromatiche, sono elementi molto labili e facilmente degradabili con temperature di distillazione elevate.
Quindi attenzione e pazienza sono fattori assai importanti durante il processo distillatorio.
Gradazione del prodotto 38°
Caratteristiche organolettiche
COLORE: brillante, trasparente
PROFUMO: caratteristico di Pere Williams
GUSTO: aromatico, morbido e fruttato.
Temperatura di servizio E‘ una acquavite che si presta ad essere consumata nei momenti conviviali ad una temperatura molto fresca di 6-8 ° C. Ottimo prodotto che si presta ad essere consumato anche ghiacciata.
€
35,48
UE Monovitigno - IL FRAGOLINO 0,7lt.
38%vol
Nonino Distilleria
Friuli Venezia Giulia
MATERIA PRIMA: Uve Fragolino
DISTILLAZIONE ARTIGIANALE: Discontinua, con il taglio delle teste e delle code, in alambicco in rame a vapore.
GRADAZIONE: 38% vol.
IMBOTTIGLIAMENTO: Non manuale. Bottiglia in vetro trasparente da 100, 350, 700 e 2000 ml.
DEGUSTAZIONE: Va servita a 12°C circa o in un bicchiere ghiacciato aperto a corolla di tulipano.
GUSTO: Aromatica, ricorda il mirtillo e i frutti di bosco.
€
56,01
Il Pirus Nonino Williams 0,7lt.
43%vol
Nonino Distilleria
Friuli Venezia Giulia
MATERIA PRIMA: Pere Williams di prima scelta
DISTILLAZIONE ARTIGIANALE: Discontinua, con il taglio delle teste e delle code, in alambicco in rame a vapore.
GRADAZIONE: 43% vol.
IMBOTTIGLIAMENTO: Non manuale, bottiglia in vetro trasparente da 100, 350 e 700 ml
DEGUSTAZIONE: Va servita a 12°C circa in bicchiere aperto a corolla di tulipano.
GUSTO: Straordinaria e persistente la sensazione dei sapori tipici del frutto.
€
31,20
Zirmo 0,5lt.
Acquavite aromatizzata al Cirmolo della Val di Fiemme
Birreria Artigianale di Fiemme Birra
Trentino
Piacevolissima da bere sia ghiacciata che a temperatura ambiente, molto in uso da aggiungere con tisane calde che con i suoi profumi e vapori risalta le sue proprietà balsamiche.
In passato l’acquavite e le grappe al cirmolo della Valle di Fiemme e limitrofi (Cembra) venivano utilizzate a scopo medicinale.
Ancora oggi nei nostri suggestivi boschi secolari riposano molte varietà di alberi che in passato offrivano le loro qualità all’uomo donando le sue preziose pigne impregnate di resina e le sue gemme cariche di polline.
Così come una volta, mantenendo la tradizione, oggi si produce l’acquavite aromatizzata con la stessa ricetta, raccogliendo gli stessi ingredienti necessari nei magnifici boschi della comunità di Fiemme, aggiungendo ciò che rende la grappa unica e disponendo tutto in grandi vasi di vetro al sole.
Con semplicità, pazienza e soprattutto passione, l’acquavite aromatizzata al cirmolo della Valle di Fiemme viene realizzata.
Alcol 37.5%
€
19,89
Still d`or - Acquavite di Pera Williams 0,7lt.
40%vol
Marzadro Distilleria
Trentino
La Williams è una varietà di pere che, grazie alle sue caratteristiche, ha fatto diventare quest’Acquavite la regina delle Acquaviti di frutta. Il Distillato di frutta, così come quello di vinaccia necessita di cure attente e particolari che vanno dalla selezione della materia prima, alla conservazione del prodotto, sino alla fase della distillazione che avviene con metodo a Bagnomaria, nel tradizionale alambicco discontinuo trentino. La distillazione comprende la buccia e la polpa con la finalità di mantenere intatti gli aromi e il sapore naturale della pera per arrivare a un prodotto morbido e fruttato.
Profumo: fruttato
Struttura: asciutta, delicata
Gradi: 40
Capacità (cl.): 70
€
44,49
Ribes Nero 0,5lt.
46%vol - Val Martello
Pojer e Sandri Azienda agricola
Trentino
Nome dell’acquavite: ACQUAVITE DI RIBES NERO
DOLOMITI
Materia prima: ribes nero proveniente in parte da Faedo e in parte dalla Val martello
(Alto Adige). Tutti gli impianti si attestano ad un’altitudine compresa tra
gli 800 e 1000 m.
Fermentazione: la frutta arriva in Azienda in piccoli contenitori, vengono poi svuotati in
una tramoggia per passare quindi alla diraspatura. Attraverso una pompa
si passa il tutto in serbatoi inox per la fermentazione che avviene sempre
con l’apporto di lieviti selezionati e dopo aver controllato il pH, l’acidità e
la temperatura. Il tempo necessario per trasformare lo zucchero in alcool
è di 5/6 giorni.
Distillazione: appena esaurita la fermentazione, per la distillazione si utilizza il proprio
alambicco discontinuo a bagnomaria, di nuovissima concezione alla cui
progettazione hanno collaborato i titolari stessi. Alla fine del processo si
ottiene un distillato ad alto grado (70° - 75°), la quale viene posta in
appositi serbatoi di inox in attesa delle successive lavorazioni.
La resa media in alcool si aggira intorno al 4 – 5% che corrisponde a 70 –
85 grammi di zucchero per Kg di frutta.
Imbottigliamento: dopo sei mesi circa dalla distillazione, dopo aver diluito il prodotto con
acqua di fonte a 46° e successiva filtrazione a 0 / -2 gradi di temperatura.
Bottiglia: bordolese bianca disponibile solo nel formato da 0,5 vista la scarsa
reperibilità e l’elevato costo della materia prima, confezionata in astucci a
forma cilindrica in cartoni da 6 bottiglie.
Esame organolettico
Colore: bianco cristallino
Profumo: molto forte e intenso, ricorda il frutto
selvatico, agrodolce, ha note di tartufo che la rende
intrigante.
Sapore: armonico ed asciutto, dal retrogusto
leggermente acidulo come la polpa di questa frutta.
Note particolari: interessante è l’uso di questo
distillato in cucina, alcune gocce su sorbetti, gelati,
dolci danno un tocco piacevolissimo, per non
parlare dell’aggiunta di alcune gocce nel bicchiere
di spumante per personalizzare un aperitivo
importante e originale
Temperatura di servizio: 12° - 14° circa
€
30,10
Pere Williams 0,5lt.
46%vol
Pojer e Sandri Azienda agricola
Trentino
Nome dell’acquavite:
ACQUAVITE DI PERE WILLIAMS DOLOMITI
Materia prima: pere Williams, provenienti dagli ultimi impianti esistenti in Alto Adige
nei comuni di Egna e Ora, raccolte appositamente per noi più tardi
possibile in modo tale da raggiungere una leggera sovramaturazione sulla
pianta.
Fermentazione: avviene in serbatoi inox con controllo di pH, acidità e temperatura, dopo
averle macinate e ridotte a “poltiglia” uniforme con apposita attrezzatura
e aver aggiunto lieviti selezionati per accelerare la fermentazione. Il
tempo necessario a trasformare lo zucchero in alcool è di 4/6 giorni.
Distillazione: appena esaurita la fermentazione, per la distillazione si utilizza il proprio
alambicco discontinuo a bagnomaria, di nuovissima concezione alla cui
progettazione hanno collaborato i titolari stessi. Alla fine del processo si
ottiene un distillato ad alto grado (70° - 73°), il quale viene posto in
appositi serbatoi di inox in attesa delle successive lavorazioni.
La resa media in alcool si aggira intorno al 4 – 4,5% che corrisponde a 70
– 80 grammi di zucchero per Kg di frutta.
Imbottigliamento: dopo sei mesi circa dalla distillazione, dopo aver diluito il prodotto con
acqua di fonte a 46° e successiva filtrazione a 0 / -2 gradi di temperatura.
Bottiglia: bordolese bianca nei formati da 0,5 e 0,7, confezionata in astucci a
forma cilindrica in cartoni da 6 bottiglie.
Esame organolettico
Colore: bianco cristallino
Profumo: sprigiona il franco aroma delle pere
maturate sull’albero e raccolte al momento giusto.
Sapore: più intenso rispetto alle sensazioni
olfattive, in bocca sembra di percepire la
granulosità tipica della pera Williams.
Note particolari: L’acquavite di pere Williams è
l’ultimo distillato nato nella distilleria Pojer e
Sandri.
Temperatura di servizio: 12° - 14° circa
€
38,59
Distillato di Miele di Acacia 0,7lt.
37%vol
Nonino Distilleria
Friuli Venezia Giulia
MATERIA PRIMA: Miele d’Acacia purissimo.
DISTILLAZIONE ARTIGIANALE: Discontinua, con il taglio delle teste e delle code, in alambicco in rame a vapore.
GRADAZIONE: 37% vol.
IMBOTTIGLIAMENTO: In bottiglie vecchia farmacia da 100, 350 e 700 ml, non manuale.
DEGUSTAZIONE: Va servito a 10°C o in bicchiere ghiacciato aperto a corolla di tulipano.
GUSTO: Elegante, delicatissimo.
€
73,14
Il Cerasus Nonino Kirsch 0,7lt.
43%vol
Nonino Distilleria
Friuli Venezia Giulia
€
30,10
Prugne 0,5lt.
46%vol
Pojer e Sandri Azienda agricola
Trentino
Nome dell’acquavite: ACQUAVITE DI PRUGNE
DOLOMITI
Materia prima: clone particolare di susina proveniente dalla Valle dei Laghi e più
precisamente da Dro, paese produttore per eccellenza di questa particolare
varietà. Le prugne, oltre ad essere coltivate biologicamente, vengono
raccolte a maturazione perfetta e non sovramature
Fermentazione: la frutta arriva in Azienda in piccole casse da 20 Kg ciascuna, le prugne
vengono macinate fino a creare una purea che viene trasferita in un
serbatoio inox per la fermentazione sempre con l’apporto di lieviti
selezionati e dopo aver controllato il pH, l’acidità e la temperatura. La
purea prima di essere immessa nell’alambicco viene rimescolata con un
apposito agitatore in modo da uniformare tutta la successiva distillazione.
Il tempo necessario per trasformare lo zucchero in alcool è di 4/5 giorni.
Distillazione: appena esaurita la fermentazione, per la distillazione si utilizza il proprio
alambicco discontinuo a bagnomaria, di nuovissima concezione alla cui
progettazione hanno collaborato i titolari stessi. Alla fine del processo si
ottiene un distillato ad alto grado (70° - 75°), il quale viene posto in
appositi serbatoi di inox in attesa delle successive lavorazioni.
La resa media in alcool si aggira intorno al 5 – 6% che corrisponde a 85 –
100 grammi di zucchero per Kg di frutta.
Imbottigliamento: dopo sei mesi circa dalla distillazione, dopo aver diluito il prodotto con
acqua di fonte a 46° e successiva filtrazione a 0 / -2 gradi di temperatura.
Bottiglia: bordolese bianca nei formati da 0,5 e 0,7, confezionata in astucci a
forma cilindrica in cartoni da 6 bottiglie.
Esame organolettico
Colore: bianco cristallino
Profumo: delicato, si ritrovano note delicate di
frutta matura in particolare banana.
Sapore: elegante e morbido con evidenti sentori di
polpa di prugna fresca, una nota delicata di
marzapane ne caratterizza l’origine (frutto con
nocciolo).
Temperatura di servizio: 12° - 14° circa
€
34,29
Albicocche 0,5lt.
46%vol
Pojer e Sandri Azienda agricola
Trentino
Nome dell’acquavite: ACQUAVITE DI ALBICOCCHE
DOLOMITI
Materia prima: albicocche provenienti dalla Val Venosta dai paesi di Oris, Silandro, Lasa
(considerate tra le migliori in Europa). Queste albicocche crescono in montagna a
800 – 1100 m s.l.m. La maturazione è piuttosto tardiva e ciò consente un notevole
accumulo di aromi; gli sbalzi di temperatura fra giorno e notte, dovuta alla
presenza di due ghiacciai in zona e la bassa piovosità nella valle, favoriscono la
produzione di un’albicocca sicuramente inimitabile.
Fermentazione: avviene in serbatoi inox con controllo di pH, acidità e temperatura. La purea di
albicocche fermenta all’inizio in presenza del nocciolo che viene allontanato dopo
2 – 3 giorni finendo quindi la fermentazione senza lo stesso. Il tempo necessario a
trasformare lo zucchero in alcool è di 4/6 giorni.
Distillazione: appena esaurita la fermentazione, per la distillazione si utilizza il proprio
alambicco discontinuo a bagnomaria, di nuovissima concezione alla cui
progettazione hanno collaborato i titolari stessi. Alla fine del processo di
distillazione si ottiene un’acquavite ad alto grado (70° - 73°), la quale viene posta
in appositi serbatoi di inox in attesa delle successive lavorazioni.
La resa media in alcool si aggira intorno al 4 - 5%, che corrisponde a 70 – 90
grammi di zucchero per Kg di frutta.
Imbottigliamento: dopo sei mesi circa dalla distillazione, dopo aver diluito il prodotto con acqua di
fonte a 46° e successiva filtrazione a 0 / -2 gradi di temperatura.
Bottiglia: bordolese bianca nei formati da 0,5 e 0,7 in astucci a forma cilindrica in cartoni
da 6 bottiglie.
Esame organolettico
Colore: bianco cristallino
Profumo: molto intenso, dolce al naso. Ricorda
particolari note di Moscato. Si denota una piena
corrispondenza con il frutto e una leggera presenza
di mandorla che ben si inserisce nel complesso
bouquet.
Sapore: secco e armonico. Molto elegante, di
buona persistenza.
Note particolari: Non tutti gli anni si trovano
queste particolari albicocche per cui la produzione
è saltuaria.
Temperatura di servizio: 12° - 14° circa
€
35,48
UE Monovitigno - LA MALVASIA 0,7lt.
38%vol
Nonino Distilleria
Friuli Venezia Giulia
MATERIA PRIMA: Uve Malvasia
DISTILLAZIONE ARTIGIANALE: Discontinua, con il taglio delle teste e delle code, in alambicco in rame a vapore.
GRADAZIONE: 38% vol.
IMBOTTIGLIAMENTO: Non manuale. Bottiglia in vetro trasparente da 100, 350, 700 e 2000 ml.
DEGUSTAZIONE: Va servita a 12°C circa o in un bicchiere ghiacciato aperto a corolla di tulipano.
GUSTO: Fresca, cristallina, lievemente aromatica.
€
41,11
Ciliegio in Ciliegio 0,5lt.
46%vol - invecchiato in fusti di cilieglio sevatico
Pojer e Sandri Azienda agricola
Trentino
Nome dell’acquavite: ACQUAVITE DI CILIEGIE
IN CILIEGIO SELVATICO DOLOMITI
Materia prima: la stessa materia prima usata per il distillato di Ciliege.
Fermentazione: avviene in serbatoi inox con controllo di pH, acidità e temperatura. La
frutta dopo essere stata ridotta in purea con apposita attrezzatura fermenta
secondo lo stesso procedimento utilizzato per l’acquavite di ciliege.
Distillazione: appena esaurita la fermentazione, per la distillazione si utilizza il proprio
alambicco discontinuo a bagnomaria, di nuovissima concezione alla cui
progettazione hanno collaborato i titolari stessi
Questo distillato è nato da un’idea bizzarra di far invecchiare il distillato
di ciliege in fusti fatti con lo stesso legno di ciliegio. I fusti sono stati fatti
appositamente da un mastro bottaio dell’Alto Adige, logicamente con
assi segate e non spaccate, ottenute da piante selvatiche della nostra
Azienda. Prima di essere riempito di distillato di ciliege, il fusto viene
lavato con vapore e poi si riempie per circa 10/15 giorni con acqua per
far sì che le doghe si inumidiscano al punto giusto. Il distillato ad alto
grado invecchia nel fusto per circa 6 mesi, 1 anno.
Imbottigliamento: quando la permanenza in fusto ha dato l’affinamento desiderato, si passa
alla diluizione con acqua di fonte a 46° gradi e successiva filtrazione a 0/-
2 gradi di temperatura.
Bottiglia: bordolese bianca disponibile solo nel formato da 0,5, confezionata in
astucci a forma cilindrica in cartoni da 6 bottiglie.
Esame organolettico
Colore: ambrato con toni verso il rosa.
Profumo: fruttato con sentori di ciliegia
sovramatura corretta dal profumo del legno
selvatico che da una nota calda.
Sapore: elegante e secco, rispettoso del passaggio
in legno.
Temperatura di servizio: 12° - 14° circa
€
30,05
Acquavite di uva di Fragolino bianco 0,7lt.
40%vol
Bertagnolli Distilleria
Trentino
Provenienza delle uve
Da vigneti coltivati appositamente sulle colline del Trentino-Alto Adige, per la produzione di questo particolare e caratteristico distillato.
Fermentazione delle uve
L‘uva appena matura viene portata alla distilleria. Qui si procede alla pigiatura soffice, alla diraspatura e quindi si passa il mosto ottenuto alla fermentazione. In piccoli recipienti di acciaio inox con temperatura di fermentazione controllata (max 24° C) lo zucchero contenuto nell‘uva lentamente (5-6 gg) si trasforma in alcool. Appena tutto lo zucchero ha subito la trasformazione si passa tutto il prodotto alla distillazione.
Apparecchio distillatorio
Discontinuo a bagnomaria alimentato a vapore costruito dal mastro Tullio Zadra di Salorno
Per distillare questo prodotto è molto importante il controllo dell‘alambicco per evitare che una distillazione a temperature elevate, e non ben controllata, possa pregiudicare il risultato finale. Infatti la finezza e la fragranza, nonché il fruttato e le componenti aromatiche, sono elementi molto labili e facilmente degradabili con temperature di distillazione elevate.
Quindi attenzione e pazienza sono fattori assai importanti durante il processo distillatorio.
Gradazione del prodotto 40°
Caratteristiche organolettiche
Quest‘acquavite è un prodotto particolare. Infatti l‘aroma caratteristico dell‘uva è trasferita, dopo attenta e paziente distillazione in tutto il distillato.
COLORE: brillante, trasparente
PROFUMO: intenso, aromatico, fine, caratteristico.
GUSTO: morbido, aromatico, armonico, fine, intenso e dal retrogusto persistente.
Temperatura di servizio Si consiglia di bere questo prodotto fresco (6-8°C.), infatti con questi valori la finezza di questo prodotto è esaltata e meglio apprezzata.
€
44,49
Sambuco 0,5lt.
46%vol - ns.impianti
Pojer e Sandri Azienda agricola
Trentino
Nome dell’acquavite: ACQUAVITE DI SAMBUCO
DOLOMITI
Materia prima: frutti di sambuco ottenuti direttamente dalla nostra Azienda Agricola in
località Portadon nel comune catastale di Faedo ad un’altitudine di circa
700 m sul livello del mare. I frutti vengono raccolti a giusta maturazione
dopo metà settembre.
Fermentazione: il sambuco viene raccolto in casse da 15 Kg, ciascuna, viene poi portato in
Azienda dove viene diraspato e successivamente trasferito in serbatoi inox
per la fermentazione che avviene sempre con l’apporto di lieviti selezionati
e dopo aver controllato il pH, l’acidità e la temperatura. Il tempo necessario
per trasformare lo zucchero in alcool è di 5/6 giorni.
Distillazione: appena esaurita la fermentazione, per la distillazione si utilizza il proprio
alambicco discontinuo a bagnomaria, di nuovissima concezione alla cui
progettazione hanno collaborato i titolari stessi. Alla fine del processo di
distillazione si ottiene una grappa ad alto grado (75° - 80°), la quale viene
posta in appositi serbatoi di inox in attesa delle successive lavorazioni.
La resa media in alcool si aggira intorno al 3 – 4% che corrisponde a 50 –
70 grammi di zucchero per Kg di frutta.
Imbottigliamento: dopo sei mesi circa dalla distillazione, dopo aver diluito il prodotto con
acqua di fonte a 46° e successiva filtrazione a 0 / -2 gradi di temperatura.
Bottiglia: bordolese bianca disponibile solo nel formato da 0,5 vista la scarsa
reperibilità della materia prima e confezionata in astucci a forma cilindrica
in cartoni da 6 bottiglie.
Esame organolettico
Colore: bianco cristallino
Profumo: molto intenso con sentori floreali e
fruttati, netta presenza di note agro dolci che
ricordano certi frutti tropicali.
Sapore: deciso, di grande impatto
Note particolari: alla fermentazione viene aggiunta
una percentuale molto limitata di fiori della stessa
pianta di sambuco, conservati in congelatore, per
ottenere un profumo più intenso e complesso nel
distillato.
Temperatura di servizio: 12° - 14° circa
€
38,59
Distillato di Miele di Millefiori 0,7lt.
37%vol
Nonino Distilleria
Friuli Venezia Giulia
Mostra pagina
1
2
3
4
Informazioni
Contatti
Area Esercenti
Chi siamo
Pagamenti consentiti
Privacy policy
Avvertenze e condizioni
Costo Spedizione
Newsletter
Ordina al telefono
Cerca Prodotto
Info order
Come funziona?
Apri un tuo negozio
Accedi esercizio
Diventa rivenditore qui...
Trentino Shop sas
- P.IVA 01705690228 - Copyright 2000-2021 - NoMobile -
Informazioni legali
EN
455