I vitigni Piwi sono più resistenti ai maggiori nemici della vigna: oidio, botrite, ma anche temperature rigide o piogge abbondanti. Tutto ciò li rende anche naturalmente più sostenibili, in quanto riduce la necessità di effettuare trattamenti in vigna (in media da 15 a 2 o 3 l’anno, ma anche fino a zero, a sentire i produttori). Anche Greta Thunberg sarà fiera di voi, se sceglierete un vino prodotto con vitigni resistenti. Oltre che un vino particolare e molto profumato, essendo altamente sconosciuto, il vino Piwi vi permetterà di fare una grandiosa figura con i vostri amici a cena o di trovare un argomento di conversazione utile e duraturo per movimentare un tete à tete con un partner o potenziale tale. Potete cominciare spiegando l’origine del nome, che trova radici in Germania, dove l’Università di Friburgo ha cominciato le sperimentazioni di questo tipo, seguita qualche anno dopo dall’Ateneo di Udine.
|